Quando faccio la pizza è magia perché a casa mia, la più amata dagli italiani (ma non solo), piace tanto. Nella sezione pizza e focacce di questo…
Queste pizzette bianche al sapore di polenta nascono da un’improvvisa decisione e voglia di panificare anche con 30 °C di temperatura. Avevo in dispensa una farina che stava li…
Per la cottura della pizza si possono usare differenti tipi di forni. Il più antico e tradizionale è il forno a legna, molto diffuso a napoli e per la verità la pizza è nata con il forno a legna ma poi man mano, si sono aggiunti il forno elettrico e il forno a gas.
La pizza a legna con lievito madre non l’avevo mai mangiata. In occasione del terzo laboratorio di panificazione che si è svolto ieri a Roma, dove ho avuto il pacere di trasferire ciò che fino ad oggi ho acquisito sugli impasti per pane e pizza con lievito madre a 17 meravigliose donne rapite dalla magia della “polvere bianca”, ho avuto modo di comprendere se il mio impasto avrebbe reso l’idea di una vera pizza a legna simile a quella della pizzeria.
Questo è un procedimento che ho realizzato un pò di tempo fa ma non avevo ancora avuto tempo di trascriverlo nel blog. E’ una pizza che prevede un impasto indiretto (o preimpasto) quindi dovrete armarvi di santa pazienza perché tra il preparare questa pizza e mangiarla trascorreranno 58 ore circa
Per questa pizza con lievito madre utilizzato un preparato per pizza proveniente da un molino umbro, il Molino Silvestri Vinicio ed ho potuto testare questa farina grazie alla mia amica Liana Galbani
La pizza è una pietanza unica e non è facile da realizzare soprattutto con il lievito madre. I gusti delle persone sono variabili e tra…